seguo un articolo girato da Gaetano dove si sprecano parole di “sostenibilità”, parole care per attingere ai fondi europei.
si legge qui :
è un articolo pubblicitario solito della cassa geometri cipag che costantemente pubblicizza ovunque possa la bontà della longeva gestione. Per contro, in tribunale, da mandato agli avvocati che “arringano” con parole di crisi finanziaria per giustificare gli aumenti contributivi. questa è l’etica che gestisce le nostre pensioni obbligate in barba ai principi delle norme di autogestione e con l’incuranza dei vigilanti.
curioso, leggo. mi appassiona il seguente paragrafo:
Bilancio delle Sostenibilità – Il Bilancio delle sostenibilità – realizzato con il supporto scientifico di studiosi del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II – analizza le principali performance di carattere socio-ambientale nel biennio 2023-2024 attenendosi ad alcuni principi metodologici previsti dal GBS (Associazione Gruppo Bilanci e Sostenibilità ETS – Roma), e segna un primo passo verso un sistema di rendicontazione sociale più strutturato.
e allora sono andato a cercare di capire qualcosa di più sulla performance socio ambientale che la cassa geometri deve assolutamente raggiungere e cha le GBS, con il suo rigore scientifico, saprà aiutare a rendicontare.
ovvio che sto scherzando. il fine dei vertici e delle società di consulenza sono sicuramente i soldi dei progetti europei . probabilmente finirà così: i soldi della pensioni daranno garanzie e, dei soldi europei, non finirà nulla per l’incremento e per il consolidamento di bilancio delle pensioni dei geometri.
c’è scritto: https://gruppobilancisostenibilita.org/
110 soci – 28 soci fondatori – 44 soci tra università ed enti ….però io non trovo l’elenco di questi soggetti giuridici nel sito
Da oltre 20 anni contribuiamo ai processi evolutivi della comunicazione d’azienda, riscrivendo gli standard di rendicontazione delle informazioni economico-finanziarie e di sostenibilità puntando sulla diffusione di una cultura aziendale improntata sui valori dell’agire responsabile.
Il rigore scientifico al servizio della sostenibilità e della responsabilità sociale di impresa.
Da oltre 20 anni contribuiamo ai processi evolutivi della comunicazione d’azienda, riscrivendo gli standard di rendicontazione delle informazioni economico-finanziarie e di sostenibilità puntando sulla diffusione di una cultura aziendale improntata sui valori dell’agire responsabile.
La rendicontazione di sostenibilità è un processo in continua evoluzione.
Le attività del G.B.S.
Organizziamo gruppi di ricerca, incontri, seminari, convegni, congressi e manifestazioni per l’approfondimento delle tematiche di sostenibilità e per la relativa rendicontazione.
Pubblichiamo e diffondiamo a livello nazionale ed internazionale libri, riviste, atti di convegni, studi e ricerche. Partecipiamo in organizzazioni nazionali, europee ed extraeuropee per promuovere i temi della nostra mission.
Gruppo Bilanci
e Sostenibilità
Siamo un’Associazione che accompagna il mondo della ricerca, delle aziende (pubbliche e private) e delle professioni nei processi evolutivi della rendicontazione aziendale e di sostenibilità.
Lo facciamo da oltre 20 anni contando sul contributo di accademici, professionisti, referenti aziendali ed istituzioni.
Le tappe salienti del GBS
Giugno 1997: Seminario internazionale a Taormina.
Ottobre 1998: Istituzione del “Gruppo di Studio per la statuizione dei principi di redazione del Bilancio Sociale”.
Ottobre 2001: Costituzione dell’Associazione di diritto privato senza scopo di lucro G.B.S. – Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale.
Dicembre 2010: Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (CNDCEC) e l’Associazione Italiana Revisori Contabili (Assirevi) diventano soci finanziatori del GBS.
Aprile 2015: Approvazione del nuovo statuto del G.B.S. e relativa nomina degli organi sociali.
Luglio 2021: Lancio degli Stati Generali.
Aprile 2022: Presentazione del documento strategico “Il percorso rigenerativo del GBS tra storia recente e trasformazione in atto”.
Luglio 2022: Nomina della nuova governance.
Settembre 2022: Firmata convenzione con il CNDCEC.
Ottobre 2022: Nuovo logo e sito web.