non avendo trovato la pec della fondazione geometri italiani (FGI), ho scritto al cng e alla cassa geometri.
la cassa mi ha fatto avere questo indirizzo
PEC della fondazione geometri italiani:
non avendo trovato la pec della fondazione geometri italiani (FGI), ho scritto al cng e alla cassa geometri.
la cassa mi ha fatto avere questo indirizzo
PEC della fondazione geometri italiani:
circolare del consiglio nazionale dei periti industriali in merito a spiegazioni miur sull’ammissione dei geometri all’esame di stato del proprio albo.
circolare periti su titolo geometra
altro spunto
un’iscritto all’albo dei geometri non può migrare con semplicità nell’albo dei periti. lo può fare solo dopo aver sostenuto l’esame di stato dei periti, al quale può essere però iscritto con il diploma di geometra.
…..per il praticantato? ….non so.
corte suprema di cassazione sentenza civile sezioni unite n. 17118 del 2019 pubblicazione 26/06/2019
sentenza cassazione 17118/2019
così scrive Rosalisa Lancia, su Bollettino di Lagislazione Tecnica, per spiegare la sentenza riportata sopra:
In coerenza con indirizzi già espressi, la Suprema Corte ha stabilitoche le risorse economiche gestite dall’Ordine professionale a prescindere dalla loro provenienza, per il solo fatto di entrare nel patrimonio pubblico vanno considerate risorse pubbliche, da ciò conseguendo che il danno subito dall’ente in relazione a tali risorse e per fatto imputabile ai propri Consiglieri costituisce un danno patrimoniale all’ente stesso, suscettibile pertanto di configurare un danno erariale, il cui accertamento è di competenza della Corte dei Conti.
e spiaga molto altro nel seguente articolo:
http://www.legislazionetecnica.it/system/files/prd_allegati/_/19-8/5761754/AROCPROF.pdf
sospettoso …..questo desiderio di appoggiarsi sempre più alle norme UNI
VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA 16042014
VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA 22 12 2014
VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA 23042015
VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA 26112015
verbale ASSEMBLEA ORDINARIA 29_04_2016
verbale assemblea ordinaria 25 11 2016
verbale assemblea ordinaria 26042017
verbale assemblea ordinaria 301117 collegio geometri bologna
verbale assemblea ordinaria 270418 collegio geometri bologna
VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA 16 11 2018
ASSEMBLEA ORDINARIA DEL GIORNO 11APRILE 2019
egregio geometra, il comitato dei delegati ha deciso, per ragioni di equità, di escludere chi ha una consistente morosità dalla tutela sanitaria integrativa che la cassa assicura ai propri iscritti. ciò al fine di evitare che il costo degli strumenti di welfare sia sopportato unicamente da coloro che pagano regolarmente i contributi.
conseguentemente le comunico che – tenendo conto della morosità sulla sua posizione assicurativa – è stato escluso dall’assicurazione sanitaria integrativa per la annualità decorrente dal giorno……
le segnalo che è sempre possibile sanare la morosità pendente, anche rateizzando qualora ne sussistano i requisiti, e riaccedere così, anche in corso d’anno, alla copertura assicurativa
scarica qui
sentenza cassazione 0190222 n 05375contro cipag
qualche chiarimento
http://legislazionetecnica.it/node/3118548
a seguito di segnalazioni ricevute (tre le altre quella di APE) in merito all’RTI (relazione tecnica integrata) o relazione di rispondenza edilizia e conformità catastale, l’Antitrust AGCM scrive al Consiglio Notarile di Bologna e p.c. agli ordini e collegi, tra gli altri quelli che hanno siglato l’accordo per l’istituzione dell’RTI. qui la lettera inviata (risposta Garante).
…tale iniziativa potrebbe porsi in contrasto con la normativa a tutela della concorrenza laddove codesto Consiglio Notarile non si limiti a consigliarne l’utilizzo, ma ne richieda obbligatoriamente l’adozione da parte dei notai con modalità attuative uniformi, in quanto in tal modo verrebbe limitata l’autonomia dei singoli professionisti nel definire il livello qualitativo della propria prestazione. Si evidenzia, inoltre, che al fine di non incorrere in possibili violazioni della normativa antitrust è necessario che venga lasciata alla libera determinazione delle parti la definizione di tutti gli aspetti economici sottesi alla formazione della Relazione in oggetto.L’Autorità, pertanto, auspica che le osservazioni sopra esposte vengano tenute in considerazione nell’attuazione dell’iniziativa in oggetto, anche attraverso una adeguata informazione a tutti gli iscritti e inviata a comunicare le determinazioni assunte con riguardo a quanto evidenziato nelle suesposte osservazioni.