non avendo trovato la pec della fondazione geometri italiani (FGI), ho scritto al cng e alla cassa geometri.
la cassa mi ha fatto avere questo indirizzo
PEC della fondazione geometri italiani:
non avendo trovato la pec della fondazione geometri italiani (FGI), ho scritto al cng e alla cassa geometri.
la cassa mi ha fatto avere questo indirizzo
PEC della fondazione geometri italiani:
corte suprema di cassazione sentenza civile sezioni unite n. 17118 del 2019 pubblicazione 26/06/2019
sentenza cassazione 17118/2019
così scrive Rosalisa Lancia, su Bollettino di Lagislazione Tecnica, per spiegare la sentenza riportata sopra:
In coerenza con indirizzi già espressi, la Suprema Corte ha stabilitoche le risorse economiche gestite dall’Ordine professionale a prescindere dalla loro provenienza, per il solo fatto di entrare nel patrimonio pubblico vanno considerate risorse pubbliche, da ciò conseguendo che il danno subito dall’ente in relazione a tali risorse e per fatto imputabile ai propri Consiglieri costituisce un danno patrimoniale all’ente stesso, suscettibile pertanto di configurare un danno erariale, il cui accertamento è di competenza della Corte dei Conti.
e spiaga molto altro nel seguente articolo:
http://www.legislazionetecnica.it/system/files/prd_allegati/_/19-8/5761754/AROCPROF.pdf
il 27 novembre 2018 è il primo giorno di apertura dei seggi per le elezioni del consiglio dei geometri di bologna che, per la prima volta, mi vedono coinvolto.
la casualità ha voluto che venisse organizzato per lo stesso giorno un corso dal titolo trattamenti pensionistici. primo relatore il presidente della cassa Diego Buono. si dice in linea politica con il consiglio uscente, parte del quale si candida nuovamente.
sarebbe meglio stare più attenti al periodo di silenzio elettorale
sarebbe grave e per nulla deontologico, che si percepisse un sostegno ai miei antagonisti.
leggo sul sito del collegio dei geometri di bologna questo annuncio.
io capisco il desiderio di richiamare persone che fanno fatica e che se ne sono andate, oltre agli incentivi per i giovani sempre presenti, però forse questo non è giusto nei confronti degli altri
l’articolo presente da tempo nel sito della fondazione geometri italiani riferito a parte dell’anno 2017, che sinceramente non avevo letto, è questo:
al di là del credo e delle eventuali disparità, mi chiedo …ma …è un tentativo di raggiungere dei minimi di polizze pattuite promesse alla Marsh? che poi aprirebbe un altro problema ….molti non hanno l’assiciurazione, oppure ne hanno altre più convenineti? …quesiti ai quali non so rispondere
da questo riusciamo anche ad evincere uno dei presunti capitoli di spesa della fondazione geometri italiani, i cui capitoli principali dovrebbero essere esposti sul sito. io non li trovo.