Archivi autore: Andrea Savini

senz’altro per meriti, ma è giusto?

da anni nelle dirigenze dei geometri, non discuto sulla bontà né sulle capacità. In un mondo nel quale il diplomato sparisce, dove il cng pianifica costantemente con i baronati universitari, lauree inutili del geometra vengono spinte e in qualche maniera finanziate, ci si chiede quanto chi, in qualche modo, decide dove dirigere i piani e i soldi, possa usufruire del mondo che promuove. se per meriti, bravo. se è una delle tante distribuzioni di incarichi per compiacimento del voto sempre a favore, allora è ora di discutere di etica. ironia della sorte, lui la insegna:-)

Il collega Fabio Atti di Bologna

a lui, delegato per la cipag dell’emilia romagna, in quanto soggetto che avrebbe dovuto aiutarmi chiesi lumi sull’inesistente contributo accessorio che la cipag applica ingiustamente come deterrente alle cancellazioni. in sintesi mi rispose alcune cose non utili per poi finire dicendo che esiste da tanto, quindi, dico io, è giusto.

lui, tra i 150 delegati ai quali abbiamo inviato una lettera di quesiti, alla quale non hanno mai risposto.

https://www.unibo.it/sitoweb/fabio.atti3

 

https://www.unibo.it/en/study/course-units-transferable-skills-moocs/course-unit-catalogue/course-unit/2024/499069/orariolezioni

 

https://www.unibo.it/en/study/course-units-transferable-skills-moocs/course-unit-catalogue/course-unit/2024/499069

GBS gruppo bilanci e sostenibilità

seguo un articolo girato da Gaetano dove si sprecano parole di “sostenibilità”, parole care per attingere ai fondi europei.

si legge qui :

https://www.adepp.info/2025/04/la-cassa-geometri-lancia-il-primo-bilancio-delle-sostenibilita/?fbclid=IwY2xjawKHWS1leHRuA2FlbQIxMABicmlkETAydTBVTU4xbldNU2hhUGN4AR7nwAhpLzsoVIhaRHElHuFzOJKzIhJazslOqgl1bPaHw7DEA8jQ0TCYlrFTWQ_aem_yaD2o8uCKuiKIkIVleooWg

è un articolo pubblicitario solito della cassa geometri cipag che costantemente pubblicizza ovunque possa la bontà della longeva gestione. Per contro, in tribunale, da mandato agli avvocati che “arringano” con parole di crisi finanziaria per giustificare gli aumenti contributivi. questa è l’etica che gestisce le nostre pensioni obbligate in barba ai principi delle norme di autogestione e con l’incuranza dei vigilanti.

curioso, leggo. mi appassiona il seguente paragrafo:

Bilancio delle Sostenibilità – Il Bilancio delle sostenibilità – realizzato con il supporto scientifico di studiosi del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II – analizza le principali performance di carattere socio-ambientale nel biennio 2023-2024 attenendosi ad alcuni principi metodologici previsti dal GBS (Associazione Gruppo Bilanci e Sostenibilità ETS – Roma), e segna un primo passo verso un sistema di rendicontazione sociale più strutturato.

e allora sono andato a cercare di capire qualcosa di più sulla performance socio ambientale che la cassa geometri deve assolutamente raggiungere e cha le GBS, con il suo rigore scientifico, saprà aiutare a rendicontare.

ovvio che sto scherzando. il fine dei vertici e delle società di consulenza sono sicuramente i soldi dei progetti europei . probabilmente finirà così: i soldi della pensioni daranno garanzie e, dei soldi europei, non finirà nulla per l’incremento e per il consolidamento di bilancio delle pensioni dei geometri.

 

c’è scritto: https://gruppobilancisostenibilita.org/

110 soci – 28 soci fondatori – 44 soci tra università ed enti ….però io non trovo l’elenco di questi soggetti giuridici nel sito

 

Da oltre 20 anni contribuiamo ai processi evolutivi della comunicazione d’azienda, riscrivendo gli standard di rendicontazione delle informazioni economico-finanziarie e di sostenibilità puntando sulla diffusione di una cultura aziendale improntata sui valori dell’agire responsabile.

Il rigore scientifico al servizio della sostenibilità e della responsabilità sociale di impresa.

Da oltre 20 anni contribuiamo ai processi evolutivi della comunicazione d’azienda, riscrivendo gli standard di rendicontazione delle informazioni economico-finanziarie e di sostenibilità puntando sulla diffusione di una cultura aziendale improntata sui valori dell’agire responsabile.

La rendicontazione di sostenibilità è un processo in continua evoluzione.

Promuoviamo la ricerca scientifica sul bilancio di sostenibilità e sulle tematiche inerenti alla sua rappresentazione e diffusione. Approfondiamo la cultura d’azienda quale insieme di fattori economici, sociali, ambientali e di rispetto delle relazioni con gli stakeholder, in un contesto valoriale fondato sulla centralità della persona.

 

Le attività del G.B.S.
Organizziamo gruppi di ricerca, incontri, seminari, convegni, congressi e manifestazioni per l’approfondimento delle tematiche di sostenibilità e per la relativa rendicontazione.

Pubblichiamo e diffondiamo a livello nazionale ed internazionale libri, riviste, atti di convegni, studi e ricerche. Partecipiamo in organizzazioni nazionali, europee ed extraeuropee per promuovere i temi della nostra mission.

Gruppo Bilanci
e Sostenibilità
Siamo un’Associazione che accompagna il mondo della ricerca, delle aziende (pubbliche e private) e delle professioni nei processi evolutivi della rendicontazione aziendale e di sostenibilità.

Lo facciamo da oltre 20 anni contando sul contributo di accademici, professionisti, referenti aziendali ed istituzioni.

Le tappe salienti del GBS
Giugno 1997: Seminario internazionale a Taormina.
Ottobre 1998: Istituzione del “Gruppo di Studio per la statuizione dei principi di redazione del Bilancio Sociale”.
Ottobre 2001: Costituzione dell’Associazione di diritto privato senza scopo di lucro G.B.S. – Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale.
Dicembre 2010: Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (CNDCEC) e l’Associazione Italiana Revisori Contabili (Assirevi) diventano soci finanziatori del GBS.
Aprile 2015: Approvazione del nuovo statuto del G.B.S. e relativa nomina degli organi sociali.
Luglio 2021: Lancio degli Stati Generali.
Aprile 2022: Presentazione del documento strategico “Il percorso rigenerativo del GBS tra storia recente e trasformazione in atto”.
Luglio 2022: Nomina della nuova governance.
Settembre 2022: Firmata convenzione con il CNDCEC.
Ottobre 2022: Nuovo logo e sito web.

 

 

 

 

 

Alibaba fa schifo, se puoi evitalo

premetto, non ho fatto le assicurazioni supplementari, ma il venditore in teoria doveva averla. inoltre nella pagina dell’ordine c’è scritto che il mio ordine è coperto. ma non è vero.

speravo che l’app di Alibaba servisse come tutela tra chi compra e chi vende, ma nel mio caso non è stato così. anzi. l’acquirente non ha nessun diritto.

Ho avuto un caso particolare, ma il risultato è stato orrendo. io non ho i soldi e non ho la macchina

Ho comprato una piccola macchina da giardino trincia sermenti da questa ditta Hunan Kangxin Technology Co., Ltd. – Building 1, Hujiatang Residence, Changsha, Hunan, China – però, ho guardato sul sito successivamente e non è nemmeno un loro articolo.

https://kangxinkeji.m.en.alibaba.com/?chatToken=TDFKeWNGRlpkWFZTWmtkNFRYRnZjVWxhVTBsU2RVcHNkRVpKVTJsMlRteERiM0ZyWlhrM2VHMXhZeTkwTVVSb2RIQnFRMGxKTmtONE9GSllWWFFyVG5oa1ZFMUNla3BzZDJKUVNrOXFiazU0VFZKaVVsVTJjekJGWjB4RFltUjFLMlpTUzJ0VlJWRlNjRlJXYmtsMVdWSmxUVVJSWTBSalRFWkJLMHBISzFKaVMyZEhTalIzZVRBMWFGZG5MelJvU2tObWNFaDVjV0ZFUzA5MmNWSk5hME5vVWsxV1JuSlpSelJ6UFE9PSZ2ZXJzaW9uPTIuMC4w&encryptTargetLoginId=8pctgRBMALPbkBprXxmdjdqFETIk%2B%2FuU

 

Hanno una marea di prodotti. però di recensioni, in proporzione , ce ne sono pochissime.

Appena ho potuto ho fatto anch’io la mia recensione negativa. Alibaba, infingardo, prima di pubblicarla ha fatto comparire una nota …in sintesi diceva che se volevano potevano non pubblicarla. Infatti non l’hanno pubblicata. Uno si aspetta almeno questo da un sito. Altrimenti su cosa ci si può basare il commercio an line se non su questo? …ti puoi immaginare già solo da questo che serietà può avere quel sito.

Io ero abituato ad amazon …ecco 100 volte peggio.

contributo soggettivo accessorio – la cassa geometri cipag finalmente perde

dopo anni di duro lavoro e divulgazione dell’ingiustizia sui concetti del contributo soggettivo accessorio che applica, ingiustamente, la Cassa Geometri CIPAG,  finalmente qualche risultato positivo.

L’Avv Bartolo Mancuso, che ci segue con pazienza e diligenza e crede in questa guerra, ha vinto a Parma in riferimento all’opposizione alla contribuzione accessoria.

 

la contribuzione minima e qualla di solidarietà dovrebbero essere differenti

contribuzione minima e di solidarietà

Una recente pronuncia della Corte di Cassazione, sezione lavoro, la n°12695 del 9 maggio 2024, sembra finalmente aver aperto uno squarcio, un piccolo squarcio nel muro inossidabile eretto dalla stessa Corte con la “primigenia” sentenza del febbraio 2021, la n°4568, che ebbe a superare la precedente giurisprudenza affermata sempre da Cass. 5375 del 2019 e ad affermare “ai fini dell’obbligatorietà dell’iscrizione alla Cassa dei geometri liberi professionisti e del pagamento della contribuzione minima, è condizione sufficiente, alla stregua del regolamento della predetta Cassa, l’iscrizione all’albo professionale – essendo irrilevante la natura occasionale dell’esercizio della professione e la mancata produzione di reddito -, avendo il predetto regolamento definito il sistema degli obblighi contributivi in linea con i principi di cui alla I. n. 335 del 1995, che ha consentito interventi finalizzati ad assicurare l’equilibrio finanziario di lungo termine degli enti”.

 

continua ……..

caro Marco Negri

caro Marco Negri, ti ringrazio per aver messo a conoscenza Geomobilitati di alcuni tuoi pensieri personali e di altre informazioni. appari persona preparata, quindi vicina alle dirigenze. ti ho cercato nell’albo nazionale, ma non ti ho trovato. questo nome non esiste e non lasci recapiti. le tue lettere anonime sono  note da anni a chi è più esperto di me. di alcune ne ho avuto stralci.

alcune delle cose che racconti le sapevo, altre le sospettavo, di molte ne ero sicuro e mi confermi, con il tuo scritto, sospetti comuni.

purtroppo io non sono un penalista e, al momento, non ho trovato un avvocato pro-bono che mi aiuti a comprendere quali, tra queste informazioni, possano essere “cavalcate” o denunciate. inoltre sono cose che andrebbero denunciate da chi le sa e non da chi le legge in una lettera anonima.

quindi …..palesati per favore. rimanere nascosto non fa gruppo e non serve a molto.

ti ringrazio comunque per il pensiero e perché, a tuo modo, sei comunque opposizione di una dirigenza che si passa il testimone e che a me non piace per niente.

andrea savini

lavoro occasionale cassa geometri

in merito al tema iscrizione coatta alla Cassa Geometri …questa la risposta ricevuta da un collega che avvisava di svolgere lavori occasionali:

Gentile Geom. ………,
si riscontra la Sua nota del …../2020, con la quale chiede di essere cancellato dalla Cassa affermando di svolgere la professione di geometra solo “occasionalmente” e di essere stato assunto alle dipendenze di un’azienda.
Nel merito si informa che la Sua richiesta non può essere accolta, poiché Il Regolamento della Cassa Geometri stabilisce che siano obbligatoriamente iscritti alla Cassa tutti i geometri iscritti all’Albo professionale che esercitano
la libera professione, anche se la svolgono senza carattere di continuità ed esclusività.
Per poter rinunciare all’iscrizione alla Cassa dovrebbe cessare completamente l’esercizio della professione e trasmettere alla Cassa una dichiarazione del Suo datore di lavoro che attesti che nello svolgimento delle mansioni di dipendente Lei non esercita attività tecnico professionale riconducibile a quella di geometra e non utilizza il timbro di geometra né la firma in atti professionali.
Si resta a disposizione di ulteriori chiarimenti dovessero rendersi necessari e si inviano cordiali saluti.
Il responsabile dell’Ufficio
Dr.ssa ………
(Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art.3,
comma 2, del Decreto Legislativo n. 39 del 12 dicembre 1993)
CASSA GEOMETRI
UFFICIO ISCRIZIONI, VARIAZIONI E VIGILANZA
DPL

 

Presentazione Corso Esperti Lavori Pubblici

Prot 380 – Presentazione corso esperti LL.PP.

il pnrr = i soldi degli europei che ritornano sotto forma di diktat progettuali. i soldi li rivuoi? noi approviamo come e cosa.

i governi che non vogliono perdere la faccia e provano a gestirli con gli ordini, ancora convinti (?) nell’etica che li costituisce, retti da norme inadeguate e controlli inesistenti.

un corso di ALTA formazione. lo decidono loro e non il mercato. in fondo sono loro il mercato, che decidono inoltre a quali società accordare i crediti formativi e gestiscono le punizioni per chi non studia.

la certificazione delle norme uni, norme che non sarebbero cogenti e che ricordo sono a pagamento, che vengono approvate dagli ordini tecnici affinchè trovino specifici richiami nella legislazione italiana, ma non come il decreto presidenziale dell’altezza delle canne fumarie, i cui diritti furono pagati dallo stato per tutti. qui si parla di diritti che paga il professionista, in genere comprando i programmi del pc e che riversa sul cliente. cliente che un tempo era il tutelato dell’etica. la storia che il cliente e lo stato possano essere la stessa cosa è una bugia. comunque non è giustificata un’apertura tale all’inserimento delle uni obbligatorie. dire che in una certa zona puoi fare un cappotto di 6+6 di polistirene, o di altro materiale di pari lamda, era molto meglio. il geometra sarebbe stato libero di non dipendere dal termotecnico …o se volete dallo strutturista in riferimento ad altri campi.

la fondazione geometri italiani, ente segretissimo che ho l’obbligo di pagare ma non ho il diritto di sapere cosa faccia. sostiene di non dovermi dare copia degli accessi perchè non pubblica. smentita anche dalla commissione per l’accesso rilascia, in parte criptato, quel briciolo di documentazione che le era stato imposto di darmi.

inarchek ce lo chiediamo tutti da 20 anni cosa faccia esattamente. di certo utile a chi la dirige e a chi è tecnico incaricato. non molto chiaro se è vantaggiosa per l’iscritto.

geoweb vuoi non metterla in mezzo? …60% di cng e 40% di sogei, società del ministero delle finanze. mi sono sempre chiesto quale collonnello dell’intendenza si prenderebbe mai l’ardire di andare ad indagare.

ecco …un’altra macchina è in moto …un altro progetto avviato. ora servirebbe sapere se questa macchina viene finanziata dal pnnr, ma non credo perchè né cassa, né cng, possono essere finanziate, oppure se come credo è l’ennesimo carrozzone che ci portiamo sulle spalle.

 

 

 

mi chiedo se dietro a tutto questo non ci sia il desiderio di pompare la fallimentare laurea dei diplomati?

da anni si sovenzionano i baronati universitari. si fanno leggi che, in nome della miglioria dell’abitato, tagliano il lavoro ai diplomati. i genitori si adeguano e, spremendo il portafoglio, fanno studiare i figli che, da laureati poveri, non andranno mai in pensione. da anni la professione del geometra l.p. è stata condannata. ora che è moribonda, si cerca di tenerla in coma ancora un po’ …chissà perchè? …magari vi sono ancora due soldi in “cassa”?

questo il sunto di ciò che penso sia legato a questa vicenda:

PRESIDENTE NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI GIOVANNI ESPOSITO FA CHIAREZZA SU NOTIZIE FALSE RIGUARDANTI LE LAUREE TRIENNALI

La campagna disinformativa sulle lauree triennali condotta dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha prodotto danni collaterali al Consiglio Nazionale dei Periti Industriali da cui si è reso necessario l’intervento di Giovanni Esposito. leggi link

Nel dettaglio ecco cosa è successo da cui la confusione generata da parte del consiglio nazionale degli ingegneri:

Dal 2019 il Consiglio Nazionale degli Ingegneri vende alla stampa una notizia spacciata per vera sulla imminente abolizione della laurea triennale in ingegneria e dell’abolizione dell’esame di stato e della abolizione della sezione B dell’albo degli ingegneri.

Tutto FALSO. Nessuna Legge italiana ed europea prevede l’abolizione della laurea triennale in ingegneria, l’abolizione dell’esame di stato per ingegneri e l’abolizione della sezione B dell’albo degli ingegneri.

L’origine dell’equivoco:

Le sorti degli ingegneri sono legate indirettamente con le sorti dei Periti industriali da cui le loro lauree triennali professionalizzanti simili ma non uguali alle canoniche lauree triennali in ingegneria.

Il bombardamento mediatico fatto alla stampa specie dal presidente nazionale degli ingegneri Domenico Perrini sulla imminente e FALSA abolizione dell’esame di stato per ingegneri, sulla abolizione della laurea triennale in ingegneria e sulla abolizione della sezione B dell’albo degli ingegneri in quanto alla FALSITÀ di tali notizie ha prodotto un danno indiretto alla categoria dei Periti Industriali cugini degli ingegneri.

 

Giovanni Esposito presidente nazionale dei Periti Industriali parla DI NOTIZIE FALSE ED INFONDATE facendo un po di chiarezza rifacendosi alle norme attuali.

Un DDL o proposte fatte a caso e presentate alla stampa non hanno infatti alcun valore giuridico.

Hanno valore giuridico le Leggi e decreti pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale.

Tutto questo caos si è generato grazie alla campagna disinformativa sulle lauree triennali condotta con disinvoltura dal consiglio nazionale degli ingegneri sulla base del niente visto che si ripete, nessuna norma italiana ed europea prevedono l’abolizione dell’esame di stato per ingegneri, l’abolizione della laurea triennale in ingegneria e l’abolizione della sezione B dell’albo degli ingegneri.

Ing.Nicola Plasmati

Amministratore di INGEGNERI SEZIONE B

website: https://ingegnerisezioneb.jimdosite.com/