Archivi categoria: Cassa Italiana di Previdenza ed Assistenza dei Geometri

appunti dai social networking – per non dimenticare

posto … per non dimenticare ciò che può fare un social networking: 

nome di fantasia …non commento i tuoi post da tantissimo, non perché non li legga più , ma quest’ultimo è un’offesa alla tua intelligenza “ perché tutto si può dire di te , tranne che tu non sia una persona intelligente “.

A prescindere dall’aspetto economico , contributivo e tutto quanto tu contesti alla gestione cassa, possibile che tu non comprenda che un ente previdenziale privato di categoria , come le Cassa geometri , non ha soltanto un ruolo tecnico-gestionale (riscossione dei contributi e pagamento delle pensioni), ma riveste anche una funzione politica e strategica per la categoria.

I ruoli sono molteplici:

-Tutela della categoria professionale

L’ente previdenziale rappresenta un punto di riferimento istituzionale: è riconosciuto dallo Stato come interlocutore per tutto ciò che riguarda il futuro previdenziale ed assistenziale della categoria.

Garantisce autonomia e autodeterminazione, evitando che le scelte previdenziali vengano calate dall’alto, come accade nel sistema pubblico.

– La Cassa ha una Funzione politica di rappresentanza

Pur essendo ente di diritto privato, partecipa ai tavoli istituzionali (Ministeri, Parlamento, Commissioni parlamentari, organismi europei) per incidere sulle politiche del lavoro e della previdenza.

-Ha voce nei processi legislativi che riguardano il welfare, la fiscalità, la sostenibilità finanziaria, la tutela del lavoro autonomo.

-E’ uno Strumento di coesione e di rafforzamento identitario

-attraverso la gestione comune delle risorse si alimenta un senso di appartenenza e di solidarietà intergenerazionale. Ha un Ruolo economico e sociale

-Le Casse sono tra i principali investitori istituzionali italiani: gestiscono miliardi di euro e hanno quindi un impatto rilevante sull’economia reale, orientando risorse verso infrastrutture, innovazione, edilizia sociale.

Possono contribuire al rilancio dei territori, sostenere politiche abitative, progetti culturali e iniziative di formazione.

-Welfare integrato

Oltre alla pensione, gli enti previdenziali privati sviluppano strumenti di sostegno al reddito, tutele sanitarie, coperture assistenziali, borse di studio e incentivi ai giovani professionisti.

Questo rafforza la capacità della categoria di affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro e le crisi economiche.

Non ti domandi , non vi domandate, che fine faremo noi geometri se non avessimo la NOSTRA Cassa Geometri??? Smettetela di guardare a INPS , quella sarebbe la nostra fine!

uno che passava di lì, benchè non fosse l’interlocutore, ha scritto questo:

I copia e incolla di questi concetti chiacchierati e propagandistici mi ravvivano i ricordi dei fallimenti che si stanno portando avanti da decenni, disperdendo in un’ulteriore Calderone (doppiosenso) tanti denari e quasi nessun tornaconto. Si tiene in vita un bilancio basato su crediti inesigibili e/o ingiusti dopo aver privato i colleghi dell’assistenza e avendo fatto guerra ai figli di un dio minore. Scelte di purezza ariana. La figura del Geometra, condannata a morte dalle politiche dei baronati, con i quali anche il nuovo CNG ha rinnovato convenzioni, non verrà salvata da quell’inutile laurea LP-01 che è solo un progetto, un tavolo, poltrone. Lo sanno bene la marea di Delegati e/o vertici di categoria che sono corsi a laurearsi nella triennale Junior di arch o ing trovando il tempo di studiare la domenica. Spero solo che se la siano pagati e che non sia frutto di benefit di scambio. Una marea di colleghi hanno spinto i figli alla laurea. Molti figli d’arte si sono laureati. Non so se lo sai? Conti alla mano, qualora ci siano ancora due euro di vantaggio per restare in Cipag, non vi è purtroppo nessuna garanzia che rimangano i benefit nel futuro. Cipag è destinata a morire. Stacchiamo la spina prima che le poltrone si mangino tutto.

La funzione politica e strategica non riesco ad apprezzarla e non la posso constatare perché non viene rendicontata per iscritto dal Delegato che, eletto, porta i segreti a casa e parla solo per spot propagandistici …tipo il welfar. Fai così: non lo voglio. Non farmelo pagare. Di arricchire il broker prediletto ne faccio volentieri a meno.

L’autodeterminazione che dovrebbe evitare che le scelte previdenziali vengano calate dall’alto è solo a vantaggio dei vecchi, dei diritti acquisiti. Per i giovani ci sono solo specchietti per le allodole. E dopo 5 anni si trovano con il cerino in mano (scappate).

Una fetta importante degli investimenti sono sempre stati indirizzati dai consigli politici …e ora lo diventeranno per obbligo. Tanti altri si perdono per sostenere i vari “Fico” oppure alcune SGR di alta progettazione nelle quali, almeno io, non ho incarichi.

Se i progetti di rilancio del territorio devono incastrarsi in fondazioni create a spot, poi chiuse, come “patrimonio comune”, che vedo ha geometri pugliesi, allora anche di questo ne faccio a meno volentieri.

I tavoli istituzionali sono sette secretate dalle quali non esce mai un rendiconto di verbale. Ci si deve fidare? ….con questi risultati? ….parlate da decenni (tu sei Delegato pluri mandato), ma la situazione peggiora sempre. Ci chiedete di avere fede ….con che coraggio?

I Geometri diplomati, tanto altro non esiste, faranno come i ragionieri. Oppure speriamo che ci sia una convenzione con una laurea on-line.

Dai “nome di fantasia 2” …su …ti prego. Comprendo che tu debba. Che tu sia un po’ obbligato, ma occorre anche avere un po’ di equilibrio. Un abbraccio e grazie per gli scorsi confronti, benchè interrotti, con mio sommo dispiacere.

Casse di previdenza, scure del Tesoro sugli incarichi dei vertici che gestiscono oltre 100 miliardi di investimenti

Il nuovo regolamento sulla politica degli investimenti impone incompatibilità per i vertici degli enti. Che ora potrebbero dover lasciare i board delle società delle quali hanno acquisito partecipazioni

 

giro un link di un articolo dai contenuti speranzosi:

https://www.milanofinanza.it/news/casse-di-previdenza-scure-del-tesoro-sugli-incarichi-dei-vertici-che-gestiscono-oltre-100-miliardi-di-202507182137356739?refresh_cens

 

Geometra Con Debiti Con Cassa Geometri (Cipag): Cosa Fare Per Difendersi

https://avvocaticartellesattoriali.com/2025/08/18/geometra-con-debiti-con-cassa-geometri-cipag-cosa-fare-per-difendersi/

un articolo di uno studio professionale che non conosce ma che ha voluto dedicare attenzione alle nostre problematiche.

da leggere e da tenere, sperando non vi sia bisogno di usarlo

lauree …per tutti

a seguito di una segnalazione, è da un po’ che dovrei scrivere alcune cose su una vicenda molto strana e molto vicina ai vertici della categoria dei geometri (Cipag e CNG). parto da alcuni articoli e video del giornale Fatto Quotidiano, precisando però che è un giornale fortemente di parte che, toccato con mano, mette in evidenza ciò che interessa. avrebbero infatti occasione di parlare di molte cose legate alla gestione Cipag ma, a quante pare, hanno deciso al momento di non uscire con nessun articolo.

vi è anche stata una interrogazione parlamentare (Barzotti), sempre proposta dalla stessa “parte” politica. questa:

poi si sono susseguite diversi articoli, approfondimenti televisivi e molto altro. se ne parla sempre di più e la storia sta continuando.

video su lauree telematiche

articolo Calderone

nell’attesa che qualcuno faccia chiarezza su questa triste vicenda, mi viene proposto di parlare di lauree all’interno del nostro mondo da geometra. per esempio: il nostro pluri confermato presidente cipag Diego Buono, è laureato? e con quali metodi di studio ?

continua….

senz’altro per meriti, ma è giusto?

da anni nelle dirigenze dei geometri, non discuto sulla bontà né sulle capacità. In un mondo nel quale il diplomato sparisce, dove il cng pianifica costantemente con i baronati universitari, lauree inutili del geometra vengono spinte e in qualche maniera finanziate, ci si chiede quanto chi, in qualche modo, decide dove dirigere i piani e i soldi, possa usufruire del mondo che promuove. se per meriti, bravo. se è una delle tante distribuzioni di incarichi per compiacimento del voto sempre a favore, allora è ora di discutere di etica. ironia della sorte, lui la insegna:-)

Il collega Fabio Atti di Bologna

a lui, delegato per la cipag dell’emilia romagna, in quanto soggetto che avrebbe dovuto aiutarmi chiesi lumi sull’inesistente contributo accessorio che la cipag applica ingiustamente come deterrente alle cancellazioni. in sintesi mi rispose alcune cose non utili per poi finire dicendo che esiste da tanto, quindi, dico io, è giusto.

lui, tra i 150 delegati ai quali abbiamo inviato una lettera di quesiti, alla quale non hanno mai risposto.

https://www.unibo.it/sitoweb/fabio.atti3

 

https://www.unibo.it/en/study/course-units-transferable-skills-moocs/course-unit-catalogue/course-unit/2024/499069/orariolezioni

 

https://www.unibo.it/en/study/course-units-transferable-skills-moocs/course-unit-catalogue/course-unit/2024/499069

GBS gruppo bilanci e sostenibilità

seguo un articolo girato da Gaetano dove si sprecano parole di “sostenibilità”, parole care per attingere ai fondi europei.

si legge qui :

https://www.adepp.info/2025/04/la-cassa-geometri-lancia-il-primo-bilancio-delle-sostenibilita/?fbclid=IwY2xjawKHWS1leHRuA2FlbQIxMABicmlkETAydTBVTU4xbldNU2hhUGN4AR7nwAhpLzsoVIhaRHElHuFzOJKzIhJazslOqgl1bPaHw7DEA8jQ0TCYlrFTWQ_aem_yaD2o8uCKuiKIkIVleooWg

è un articolo pubblicitario solito della cassa geometri cipag che costantemente pubblicizza ovunque possa la bontà della longeva gestione. Per contro, in tribunale, da mandato agli avvocati che “arringano” con parole di crisi finanziaria per giustificare gli aumenti contributivi. questa è l’etica che gestisce le nostre pensioni obbligate in barba ai principi delle norme di autogestione e con l’incuranza dei vigilanti.

curioso, leggo. mi appassiona il seguente paragrafo:

Bilancio delle Sostenibilità – Il Bilancio delle sostenibilità – realizzato con il supporto scientifico di studiosi del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II – analizza le principali performance di carattere socio-ambientale nel biennio 2023-2024 attenendosi ad alcuni principi metodologici previsti dal GBS (Associazione Gruppo Bilanci e Sostenibilità ETS – Roma), e segna un primo passo verso un sistema di rendicontazione sociale più strutturato.

e allora sono andato a cercare di capire qualcosa di più sulla performance socio ambientale che la cassa geometri deve assolutamente raggiungere e cha le GBS, con il suo rigore scientifico, saprà aiutare a rendicontare.

ovvio che sto scherzando. il fine dei vertici e delle società di consulenza sono sicuramente i soldi dei progetti europei . probabilmente finirà così: i soldi della pensioni daranno garanzie e, dei soldi europei, non finirà nulla per l’incremento e per il consolidamento di bilancio delle pensioni dei geometri.

 

c’è scritto: https://gruppobilancisostenibilita.org/

110 soci – 28 soci fondatori – 44 soci tra università ed enti ….però io non trovo l’elenco di questi soggetti giuridici nel sito

 

Da oltre 20 anni contribuiamo ai processi evolutivi della comunicazione d’azienda, riscrivendo gli standard di rendicontazione delle informazioni economico-finanziarie e di sostenibilità puntando sulla diffusione di una cultura aziendale improntata sui valori dell’agire responsabile.

Il rigore scientifico al servizio della sostenibilità e della responsabilità sociale di impresa.

Da oltre 20 anni contribuiamo ai processi evolutivi della comunicazione d’azienda, riscrivendo gli standard di rendicontazione delle informazioni economico-finanziarie e di sostenibilità puntando sulla diffusione di una cultura aziendale improntata sui valori dell’agire responsabile.

La rendicontazione di sostenibilità è un processo in continua evoluzione.

Promuoviamo la ricerca scientifica sul bilancio di sostenibilità e sulle tematiche inerenti alla sua rappresentazione e diffusione. Approfondiamo la cultura d’azienda quale insieme di fattori economici, sociali, ambientali e di rispetto delle relazioni con gli stakeholder, in un contesto valoriale fondato sulla centralità della persona.

 

Le attività del G.B.S.
Organizziamo gruppi di ricerca, incontri, seminari, convegni, congressi e manifestazioni per l’approfondimento delle tematiche di sostenibilità e per la relativa rendicontazione.

Pubblichiamo e diffondiamo a livello nazionale ed internazionale libri, riviste, atti di convegni, studi e ricerche. Partecipiamo in organizzazioni nazionali, europee ed extraeuropee per promuovere i temi della nostra mission.

Gruppo Bilanci
e Sostenibilità
Siamo un’Associazione che accompagna il mondo della ricerca, delle aziende (pubbliche e private) e delle professioni nei processi evolutivi della rendicontazione aziendale e di sostenibilità.

Lo facciamo da oltre 20 anni contando sul contributo di accademici, professionisti, referenti aziendali ed istituzioni.

Le tappe salienti del GBS
Giugno 1997: Seminario internazionale a Taormina.
Ottobre 1998: Istituzione del “Gruppo di Studio per la statuizione dei principi di redazione del Bilancio Sociale”.
Ottobre 2001: Costituzione dell’Associazione di diritto privato senza scopo di lucro G.B.S. – Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale.
Dicembre 2010: Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (CNDCEC) e l’Associazione Italiana Revisori Contabili (Assirevi) diventano soci finanziatori del GBS.
Aprile 2015: Approvazione del nuovo statuto del G.B.S. e relativa nomina degli organi sociali.
Luglio 2021: Lancio degli Stati Generali.
Aprile 2022: Presentazione del documento strategico “Il percorso rigenerativo del GBS tra storia recente e trasformazione in atto”.
Luglio 2022: Nomina della nuova governance.
Settembre 2022: Firmata convenzione con il CNDCEC.
Ottobre 2022: Nuovo logo e sito web.

 

 

 

 

 

contributo soggettivo accessorio – la cassa geometri cipag finalmente perde

dopo anni di duro lavoro e divulgazione dell’ingiustizia sui concetti del contributo soggettivo accessorio che applica, ingiustamente, la Cassa Geometri CIPAG,  finalmente qualche risultato positivo.

L’Avv Bartolo Mancuso, che ci segue con pazienza e diligenza e crede in questa guerra, ha vinto a Parma in riferimento all’opposizione alla contribuzione accessoria.

 

la contribuzione minima e qualla di solidarietà dovrebbero essere differenti

contribuzione minima e di solidarietà

Una recente pronuncia della Corte di Cassazione, sezione lavoro, la n°12695 del 9 maggio 2024, sembra finalmente aver aperto uno squarcio, un piccolo squarcio nel muro inossidabile eretto dalla stessa Corte con la “primigenia” sentenza del febbraio 2021, la n°4568, che ebbe a superare la precedente giurisprudenza affermata sempre da Cass. 5375 del 2019 e ad affermare “ai fini dell’obbligatorietà dell’iscrizione alla Cassa dei geometri liberi professionisti e del pagamento della contribuzione minima, è condizione sufficiente, alla stregua del regolamento della predetta Cassa, l’iscrizione all’albo professionale – essendo irrilevante la natura occasionale dell’esercizio della professione e la mancata produzione di reddito -, avendo il predetto regolamento definito il sistema degli obblighi contributivi in linea con i principi di cui alla I. n. 335 del 1995, che ha consentito interventi finalizzati ad assicurare l’equilibrio finanziario di lungo termine degli enti”.

 

continua ……..

caro Marco Negri

caro Marco Negri, ti ringrazio per aver messo a conoscenza Geomobilitati di alcuni tuoi pensieri personali e di altre informazioni. appari persona preparata, quindi vicina alle dirigenze. ti ho cercato nell’albo nazionale, ma non ti ho trovato. questo nome non esiste e non lasci recapiti. le tue lettere anonime sono  note da anni a chi è più esperto di me. di alcune ne ho avuto stralci.

alcune delle cose che racconti le sapevo, altre le sospettavo, di molte ne ero sicuro e mi confermi, con il tuo scritto, sospetti comuni.

purtroppo io non sono un penalista e, al momento, non ho trovato un avvocato pro-bono che mi aiuti a comprendere quali, tra queste informazioni, possano essere “cavalcate” o denunciate. inoltre sono cose che andrebbero denunciate da chi le sa e non da chi le legge in una lettera anonima.

quindi …..palesati per favore. rimanere nascosto non fa gruppo e non serve a molto.

ti ringrazio comunque per il pensiero e perché, a tuo modo, sei comunque opposizione di una dirigenza che si passa il testimone e che a me non piace per niente.

andrea savini

lavoro occasionale cassa geometri

in merito al tema iscrizione coatta alla Cassa Geometri …questa la risposta ricevuta da un collega che avvisava di svolgere lavori occasionali:

Gentile Geom. ………,
si riscontra la Sua nota del …../2020, con la quale chiede di essere cancellato dalla Cassa affermando di svolgere la professione di geometra solo “occasionalmente” e di essere stato assunto alle dipendenze di un’azienda.
Nel merito si informa che la Sua richiesta non può essere accolta, poiché Il Regolamento della Cassa Geometri stabilisce che siano obbligatoriamente iscritti alla Cassa tutti i geometri iscritti all’Albo professionale che esercitano
la libera professione, anche se la svolgono senza carattere di continuità ed esclusività.
Per poter rinunciare all’iscrizione alla Cassa dovrebbe cessare completamente l’esercizio della professione e trasmettere alla Cassa una dichiarazione del Suo datore di lavoro che attesti che nello svolgimento delle mansioni di dipendente Lei non esercita attività tecnico professionale riconducibile a quella di geometra e non utilizza il timbro di geometra né la firma in atti professionali.
Si resta a disposizione di ulteriori chiarimenti dovessero rendersi necessari e si inviano cordiali saluti.
Il responsabile dell’Ufficio
Dr.ssa ………
(Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art.3,
comma 2, del Decreto Legislativo n. 39 del 12 dicembre 1993)
CASSA GEOMETRI
UFFICIO ISCRIZIONI, VARIAZIONI E VIGILANZA
DPL