nessun credito formativo per partecipare all’approvazione del bilancio

Hai mai fatto caso che non ci sono crediti formativi per chi partecipa alla riunione di bilancio? Eppure è un momento aggregativo durante il quale viene divulgata la nuova linea annuale di regolamento impartito. Sarebbe opportuno che venissero istituiti. Almeno per non fare credere a facinorosi che sia meglio rimanere in sordina.

Riunioni di bilancio

Ogni anno ci sono almeno due riunioni di bilancio presso i collegi dei geometri. A Bologna funziona così. Sono ovviamente aperte a tutti gli iscritti ma, come per le elezioni, non si presenta quasi nessuno. E’ quindi ovvio il disinteresse per l’evento, forse anche per ciò che si fa. Gli assidui sempre presenti sono i consiglieri, i partecipanti alle commissioni e i bracci destri degli uni e degli altri. Non è consuetudine che i consiglieri si astengano, nemmeno il presidente, che votano sempre a favore, ovviamente. Qualche volta è presente qualche collega che milita anche nel sindacato, organo di concezione volontaria e soggettiva, del quale ammetto di non conoscere nulla, anche perché non mi è stato mai divulgato niente. Si dice che un tempo qualcuno di loro abbia votato contro, nel periodo in cui hanno anche presentato una lista di opposizione. Negli ultimi cinque anni, forse più, hanno sempre votato a favore, eccetto uno che si è astenuto in un paio di votazioni. Se ci fossero tutti i verbali on-line potreste constatarlo. Comunque fidatevi, l’unico che ha votato contro negli ultimi anni sono solo io.

Analisi: 1) io sono il solito spacca p…. 2) a nessuno frega niente 3) sono tutti colpevoli del fatto che la nostra professione stia andando in vacc…

Durante la riunione di bilancio viene divulgato, con lunghi discorsi del presidente, l’ultima linea direttiva impartita dall’alto e le relative disposizioni applicative. Difficilmente vi è un dibattito di condivisione. E’ scontato che si debba fare. Dopo la riunione ciò che è stato detto si applica, dando per implicito che, se nessuno ha votato contro, se nessuno ha fatto domande, se nessuno partecipa, è chiaro che va tutto bene.

Quindi, se ci tieni, vai e vota contro, quantomeno per fare sentire il tuo malessere. La non partecipazione non viene interpretata come parere contrario e nemmeno come malessere. Quindi se non partecipi sei un po’ colpevole. Il voto non può essere espresso per delega, altrimenti le accetterei tutte.

Visione Bilanci Fondazione Geometri E R

Il 21 giugno 2011, incuriosito sulle attività e sulle spese sostenute dalla Fondazione Regionale, scrivo una e-mil al Presidente T.D.P. sulla quale richiedevo di “avere” le distinte dei bilanci.

Mi viene risposto prontamente in data 27 giugno 2011 dallo stesso presidente che, in sostanza, quanto richiedevo era a disposizione degli stessi Collegi Regionali che aderiscono alla Fondazione (non tutti), e che mi sarei dovuto rivolgere al loro. Nella fattispecie, la persona di riferimento per me era l’allora tesoriere del Collegio di Bologna A.L., che contemporaneamente ricopriva anche la carica di Segretario della Fondazione.

In quei periodi avevo contemporaneamente fatto richiesta di “copia” del Bilancio del Collegio dei Geometri di Bologna, a causa della quale avevo scatenato un dubbio normativo proprio sulla legittimità del diritto di copia. (Nel merito di questa vicenda mi devo ricordare di scrivere qualcosa …….) . E’ quindi passato del tempo prima che potessi ricevere una risposta in merito, forse un po’ troppo. Poi ho avuto io le mie cose da fare, poi qualche problema ha bloccato il tutto fino a che, insisti insisti, oggi 26 febbraio 2015, sono stato ricevuto dal carissimo e stimatissimo collega G.P., che nel frattempo è diventato segretario della Fondazione, e dal consulente G.C. professionista commercialista, estraneo alle cariche istituzionali, ma vero intenditore della materia “Fondazioni”.

Ho avuto un interessantissimo colloquio garbato di cose sconosciute che, ancora adesso che mi sono state spiegate, faccio fatica a capire. Un meccanismo decisamente complesso.

Unico momento di “gelo” della lunga discussione quando ho chiesto copia di specifiche spese riferite ai bilanci sommari. I bilanci sommari invece mi sono stati dati.

Farò seguito……

Crediti formativi, tutto da rifare!

quindi …chi si era privato di un po’ di denaro e di tempo libero, dedicandoli al conseguimento dei crediti formativi, li ha buttati via!!!
sono uscite le nuove regole, più rigide e ferree delle precedenti, che cancellano gli sforzi fatti fino ad oggi.
Insisto, non sono d’accordo!

informazione o propaganda?

Vengo informato che il mio collegio ha preso finalmente posizione, scrivendo il seguente lodevole articolo nei confronti dello spot televisivo fatto dal governo Renzi per propagandare la recente norma edile. Lo condivido perché ritengo sia una cosa ben fatta. Non so però se questo articolo è stato indirizzato a dirigenze di enti, o se è stato divulgato a diverse forze politiche? In alternativa sarebbe uno splendido sfogo che rimarrebbe circoscritto.

Infatti, se si guarda i riferimenti di seguito riportati, si trova la lettera del presedente Savoldi che scrive agli interessati, ma solo nei termini della perplessità della parte relativa all’accatastamento e non nel merito di tutto il resto.

364cb4f8-11c0-4d94-b3e3-aeaac3e19c5b_ItaliaOggi

cfc6a313-1933-449d-b99e-492e140b990e_GEOMETRI IN RETE

f81d4d05-b480-4b7a-a271-9f072739403a_protocollo n. 938

questo invece l’articolo

http://www.collegiogeometri.bo.it/it/cms/notizie/007/fn_id3622_p0/professione-spot-governativo-sulla-semplificazione-edilizia.aspx?utm_source=twitterfeed&utm_medium=facebook

qui riportato:

 

30/01/2015

PROFESSIONE: Spot governativo sulla semplificazione edilizia

Le considerazioni che seguono esprimono la posizione del Consiglio Direttivo del Collegio Geometri e G.L. di Bologna.

 

INFORMAZIONE O PROPAGANDA?

Gli spot televisivi trasmessi dal Governo per “informare” i cittadini sulla semplificazione in materia edilizia apportata dal c.d. ‘Sblocca Italia’ sono imprecisi e fuorvianti e se fossero spot commerciali probabilmente se ne parlerebbe come ‘pubblicità ingannevole’.

Gli elementi positivi nello “Sblocca Italia” non mancano: la modulistica unificata, in particolare, è orientata alla semplificazione del rapporto tra cittadino e P.A., ma ciò non riduce l’impegno e la responsabilità del Professionista che deve asseverare ai sensi dell’art. 481 del Codice Penale la conformità dell’intervento alla vastissima normativa che riguarda l’attività edilizia.

Sul sito del Ministero della Funzione Pubblica si legge: ”Il nuovo modulo CILA unifica e razionalizza quelli in uso negli ottomila Comuni Italiani e dà attuazione alle semplificazioni del decreto “Sblocca Italia”. Per gli interventi edilizi di manutenzione straordinaria che non riguardano le parti strutturali degli edifici – compresi l’apertura di porte e lo spostamento di pareti interne, gli accorpamenti e i frazionamenti – è sufficiente una semplice comunicazione che può essere compilata in pochi minuti dall’interessato e asseverata da un professionista.”

La “semplice comunicazione” non è però per nulla “semplice” perché consiste di numerose e specifiche informazioni che il cittadino normalmente non conosce; lo stesso Professionista poi, per poter “asseverare” l’intervento, deve prima averlo progettato, individuando le criticità e risolvendo eventuali non conformità alle molte norme applicabili al caso specifico; in sintesi, il contenuto e le responsabilità della asseverazione equivale a quella dei titoli abilitativi maggiori (SCIA e PDC).

Né più né meno.

Ritornando allo spot, i messaggi inviati al cittadino sono:

  1. Se vuoi RISTRUTTURARE casa, DIVIDERE o UNIRNE due, farlo è più semplice e veloce
    2. Comunichi i Lavori al Comune e inizi subito
    3. Meno documenti da presentare
    4. Non paghi oneri
    5. L’accatastamento lo fa il Comune
    6. E’ CASA TUA, DECIDI TU

La verità vera è che alcuni di questi punti sono – come minimo – esposti in maniera fuorviante:

(1) si sostiene che ristrutturare, dividere o unire appartamenti sia più semplice e veloce, ma in realtà i tempi necessari e la possibilità di eseguire questi lavori sono pressoché invariati rispetto a prima;

(2) si suggerisce che il cittadino, in pochi minuti, possa comunicare al Comune l’esecuzione dei lavori ed iniziarli subito, ma si omette la necessità e l’obbligatorietà delle prestazioni per cui è indispensabile farsi assistere dal Professionista;

(3) si parla di “meno documenti”, che in effetti sono sostituiti da un’unica asseverazione: come dire che diminuisce la carta ma non l’impegno e la responsabilità del Professionista;

(4) questa è l’unica affermazione completamente vera, gli oneri sono stati azzerati o quasi;

(5) questa affermazione è, al tempo stesso e paradossalmente, la più vera e la più falsa, perché questa procedura è scritta appunto nel c.d. Sblocca Italia, ma ad oggi non si conosce un Comune che l’abbia messa in pratica né quali saranno i costi che si dovranno sostenere per renderla operativa (e chi pagherà questi costi);

(6) “è casa tua, decidi tu” è un bello slogan, ma nulla di più; caro Cittadino, in realtà decidi tu solo se quello che vuoi fare è conforme alla vasta e complessa normativa di settore, altrimenti non decidi un bel nulla!

Come Professionisti che operano quotidianamente ‘sul campo’ ci spiace una tale sottovalutazione del lavoro dei tecnici, del nostro lavoro, che è anche garanzia nei confronti della collettività.

Mentre da un lato si richiede maggiore professionalità e conoscenze (tecniche, giuridiche, amministrative ecc.) dall’altro si viene dipinti come semplici firmatari di moduli compilati dal cittadino: nulla di più falso!

Il Testo Unico dell’Edilizia affida alle professioni tecniche l’onere della verifica preliminare, del progetto e quindi della successiva asseverazione; se si voleva permettere al cittadino di fare in fretta sarebbe stato sufficiente eliminare tout court la figura del Progettista dal procedimento edilizio; nessuno avrebbe più controllato nulla e si sarebbe precipitati nel Far West amministrativo.

Come Professionisti riteniamo che il Governo debba limitare questo tipo di pubblicità che da un lato crea false aspettative nei cittadini e dall’altro svilisce le Professioni Tecniche a cui sono pure affidati, in virtù del principio di sussidiarietà, compiti importanti per la collettività.

* * *

In allegato:

  • la comunicazione del CNGeGL sul tema ‘Accatastamento da parte dei Comuni’;
  • l’articolo su geometrinrete.it
  • l’articolo apparso su Italia Oggi.

 

risultati votazioni elezioni consiglio direttivo collegio geometri bologna 2014-2018

e’ in atto una primavera al collegio dei geometri di bologna. per la prima volta da tanti anni si è proposta una nuova lista di candidati. benché improvvisata all’ultimo è comunque gradita la volontà. premesso che l’affluenza alle urne del collegio è a dir poco scarsa, il che la dice lunga sull’attenzione media dell’iscritto, la nuova lista non si è poi piazzata così male. allego i voti dello scrutinio finale. chissà …speriamo non buttino via la lodevole iniziativa e sfruttino l’occasione per trasmettere al consiglio eletto l’opinione diffusa del geometra.

b819a21a-39d1-423d-b099-ea0826238528_esito finale ballottaggio

petizione geometri

L’8 gennaio del 2015 mi è arrivata una pec dalla CIPAG (cassa italiana previdenza assistenza geometri) a firma del Presidente Amadasi. Rispondeva pubblicamente, con uso ridondante della pec, ad una iniziativa denominata “petizione geometra” presentata da un gruppo di colleghi geometri di Torino. Ho quindi ripercorso a ritroso gli allegati per arrivare a capire chi aveva scritto e cosa. petizionegeometri@gmail.com
Faccio i mie complimenti, lodevole iniziativa, finalmente qualcuno che comunica il proprio stato d’animo e descrive la propria situazione. Benché nella risposta del presidente vengano praticamente chiuse tutte le possibilità di dialogo, è comunque bello esprimersi e valutare chi ascolta il nostro pianto. Anche se argomentato da ottime motivazioni, Amadasi ha risposto NO!
Tante le cose che sarebbero da chiedere, tante quelle da cambiare. Il problema più grande, che non mi pare venga mai dibattuto, è quello dei famigerati “diritti acquisiti”. Ci troviamo a sostenere oggi il mal governo, gli errori di previsione e il clientelismo politico degli anni passati.
Ma siamo certi che non si possano più toccare i diritti acquisiti???!!!!
Proposta: creiamo una cassa comune obbligatoria per tutte le professioni dove andranno a confluire, gradatamente, i beni delle attuali casse che entreranno lentamente in liquidazione. Così i beni immobili rimarranno valorizzati, e soprattutto tarderemo il giorno in cui l’INPS ce li sottrarrà.

giovani geometri

cari giovani geometri neo diplomati, che pensate che il timbro professionale e l’iscrizione presso il collegio dei geometri sia la soluzione per il vostro futuro, sappiate che vi sbagliate. le altre categorie non sono di certo messe meglio. il tentativo di farvi pagare molto meno i primi anni di professione è in realtà uno specchietto per le allodole. è una operazione che in realtà serve più per farvi rientrare in una contribuzione obbligatoria utile principalmente per posticipare le grosse problematiche pensionistiche. intendiamoci, la nostra cassa pare sia comunque molto più solida di altre e vi converrà comunque rispetto all’inps, ma esiste una disparità netta e ingiusta tra ciò che dovrete pagare voi (noi) in confronto a quello che è stato versato da chi è già andato in pensione che ha versato poco più di un nichelino. se vorrete fare due chiacchere con me ….volentieri.

frequantate i collegi e pretendete informazioni. tentate di fare cambiare la direzione del vento. provate a promuovere nuove idee politiche. io non saprei quale proporvi, ma di certo la riunione pensionistica tra tutte le categorie professionali converrebbe più ai giovani che ai vecchi.

bilancio collegio geometri bologna 2014-2015

venerdì 19/12/2014 ho partecipato all’ennesima assemblea di bilancio annuale del collegio dei geometri di bologna. ho votato contro, come voto contro ormai da qualche anno. per l’ennesima volta il mio era l’unico voto contrario. mi ha sorpreso essere l’unico visto che quest’anno, per la prima volta, alle recenti votazioni, si era presentato un gruppo antagonista che stava quasi riuscendo a spodestare il gruppo storico. dico storico perchè il nostro presidente è comunque l’ennesimo mandato che svolge.