Archivi autore: Andrea Savini

Cassa Geometri – la Cassazione conferma la potestà regolamentare della Cassa in materia iscrittiva

di seguito la sentenza della cassazione del 19/02/2021 n 4568 della quale si fa riferimento nell’articolo della cassa geometri

sentenza della cassazione del 19022021 n 4568 a favore della cassa geometri

questo l’artico della cassa geometri

Roma, 23 febbraio 2021– “Con una sentenza dello scorso 19 febbraio, la Corte di Cassazione, superando il proprio precedente orientamento, ha finalmente confermato la potestà regolamentare della Cassa in ordine ai criteri iscrittivi ha dichiarato il Presidente della Cassa Geometri, Diego Buonosposando la tesi che da sempre la Cassa sostiene, ossia che l’iscrizione all’albo professionale sia condizione sufficiente per rendere obbligatoria l’iscrizione alla Cassa, anche quando la professione sia svolta in maniera non continuativa”.

Con sentenza n. 4568/2021, la Corte di Cassazione, sez. Lavoro, ha affermato la legittimità delle norme relative all’iscrizione alla Cassa degli iscritti all’albo e al pagamento dei contributi minimi a prescindere dal reddito, ritenendo che le stesse siano la legittima espressione di esercizio dell’autonomia regolamentare della Cassa all’esito della sua privatizzazione.

Superando il proprio precedente orientamento, espresso con sentenza n. 5375/2019, e effettuando una ampia ricostruzione dei principi di diritto, il Giudice di legittimità ha statuito che “l’iscrizione all’albo professionale è condizione sufficiente al fine dell’obbligatorietà della iscrizione alla cassa, e l’ipotetica natura occasionale dell’esercizio della professione è irrilevante ai fini dell’obbligatorietà dell’iscrizione e del pagamento della contribuzione minima. Ne deriva, secondo la Corte, che per i soggetti tenuti all’iscrizione alla Cassa non rileva la mancata produzione effettiva di reddito professionale, essendo comunque dovuto un contributo minimo, e ciò in ogni caso e anche nell’ipotesi di dichiarazioni fiscali negative.

Si tratta di un arresto fondamentale – prosegue il Presidente Buono – perché per la prima volta la Cassazione entra nel merito dell’attività che la Cassa svolge per contrastare l’elusione contributiva e la concorrenza sleale nei confronti di chi versa regolarmente la contribuzione, facendo finalmente chiarezza”.

 

 

nuovo servizio di GEOWEB S.p.A. ESPERTO PREGEO

DESCRIZIONE

Il servizio consente l’accesso al portale Esperto Pregeo di GEOWEB, per richiedere informazioni e supporto durante le fasi di predisposizione degli atti di aggiornamento del catasto terreni. L’utente può trovare una risposta autorevole a quesiti inerenti a:

  • progettazione dell’atto di aggiornamento (richiesta estratti di mappa, Punti Fiduciali ecc.);
  • individuazione del tipo di atto più opportuno per conseguire l’aggiornamento richiesto;
  • problematiche inerenti al rilievo topografico ed al calcolo dei risultati
  • formazione del libretto delle misure e della proposta di aggiornamento;
  • dematerializzazione dell’atto di aggiornamento.

NOTE

Il servizio si avvale della supervisione dell’ing. Donato Tufillaro.

 

ing. Donato Tufillaro. in quanto consulente compare, giustamente, con esposizione di CV nel sito di geowb.

curriculum ing Tufillaro

Nel periodo tra gli anni 1987 e 2019 è stato dipendente della Sogeidi Roma nella quale si è occupato del processo di informatizzazione del catasto, …..

Ha collaborato alla progettazione ed alla realizzazione della costituenda rete di stazioni permanenti per la misura di precisione dell’Agenzia del Territorio. …e d’altra parte (frase mia) ci doveva essere un perchè del fatto che, dopo 20 anni di mutuo a spese dei geomtri emiliani romagnoli, si decidesse di chiudere la fondazione geometri emilia romagna, la cui funzione principale era quella di avere una rete gps di precisione. qui gatta ci cova.

Membro del comitato scientifico della rivista italiana di geomatica (GeoMedia –Maggioli Editore)

dice di essere stato dipendente della Sogei, ente pubblico (credo), dal 1987 al 2019. poi elenca un estratto di lavori a carattere prettamente catastale e topografico eseguiti nel periodo2000-2019 (quando era dipendente pubblico), che chiama professionali (non so se fatti in libera professione o in società o per conto di Sogei in qualità di dipendente) (discorsi che vorrei tanto sviluppare) di quantità e qualità ragguardevoli. da svolgere in gruppo o in associazione. io mi levo il cappello per le capacità, ma questo mondo, e per prime le professioni tecniche, vanno riformate. c’è gente che riesce a fare tutto, altri costretti a versare soldi obbligatoriamente in geoweb e a pagare i minimi pensionistici.

un sentito grazie al collegio dei geometri di grosseto per la trasparenza

volevo ringraziare il collegio dei geometri di grossetto, nella persona di colui che pubblica un po’ delle informazioni sulle decisioni degli organi della cassa geoemtri ….altimenti non visibili.

http://www.cogeogr.com/

oggi mi vengono segnalate queste pagine

www.cogeogr.com/sites/default/files/COMITATO%20DELEGATI%20BOLOGNA%2027-11-2019.pdf

www.cogeogr.com/sites/default/files/report_morosita.pdf

www.cogeogr.com/sites/default/files/Regolamento%20di%20attuazione%20delle%20norme%20statutarie.pdf

http://www.cogeogr.com/taxonomy/term/19?fbclid=IwAR1urMB7xYxP-pkRf84V9uGOP8VrUfpAwqJBYI_45Hc9FViLnAFq2f4F4Q4

E’ stata presentata PROMETEIA ….dai dirigenti cipag

https://www.prometeia.it/home

con sede a bologna …quasi tutti usciti dall’università di bologna o modena

giuseppe lusignano …Consigliere indipendente e Presidente di Arca Fondi Sgr …del gruppo BIPER banca ex banca cooperativa dell’emilia romagna

paolo onofri. …consulente delle massime cariche …anche finanziarie …sotto prodi …giuliano amato e berlusconi

angelo tantazzi …Fondatore e Presidente di Prometeia. Attualmente Vicepresidente della casa editrice “Il Mulino”. Consigliere Economico della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1996 al 1998 (prodi), membro del Comitato Tecnico Scientifico del Ministero del Bilancio dal 1993 al 1997 (ciampi dini prodi) e del Consiglio Superiore dell’ISTAT dal 1980 al 1983. Negli anni ’80 ha fatto parte di diverse commissioni di studio governative: la Commissione sulla politica energetica, la Commissione Tecnica della spesa pubblica, la Commissione Tecnico-Scientifica del Gruppo economia, energia e sviluppo e la Commissione sulle procedure di programmazione della spesa pubblica presso il Ministero del Tesoro. Negli stessi anni è stato membro del Comitato Scientifico dell’Istituto nazionale per il Commercio Estero.

 

un documento importante nella storia “migrazione geometri vr periti”

da un po’ è in atto una migrazione dei geometri che, per pagare un contributo pensionistico inferiore, “passano” ai periti edili.

si può ? non si può? e come si può fare …siamo in pieno dibattito.

sono stati fatti dei ricorsi al TAR …questi gli sviluppi…

Con Decreti n°212/2020 del TAR SICILIA , n°311/2020 del TAR PUGLIA e n°437/2020 del TAR CAMPANIA SONO STATI RIGETTATI I RICORSI DELLA CIPAG, CNG E COLLEGI TERRITORIALI DEI GEOMETRI CONTRO L’ORDINE DEI PERITI ED IL MIUR PER LE ABILITAZIONI DEI GEOMETRI CHE HANNO EFFETTUATO IL PASSAGGIO PER ESAMI DI ABILITAZIONE AI PERITI INDUSTRIALI SPEC EDILIZIA.
l’istanza cautelare è stata respinta con la seguente motivazione : …..non permette di cogliere nella fattispecie quel danno grave, irreparabile e attuale che giustifica la concessione della misura richiesta;

un documento: tar napoli

come al solito, le sentenze non andrebbero nemmeno lette …sono difficili da capire per i “non addetti ai lavori” e tremendamente specifiche.
quindi mi sono permesso di disturbare un avvocato per chiedere chiarimenti. riporto stralci di concetti …per fare ordine …o ulteriore confusione

….Soltanto per precisare …… quelli pubblicati non sono sentenze ma decreti monocratici, almeno 3 ad oggi, che escludono la concessione della sospensiva dell’efficacia, richiesta da CNG, CIPAG e Collegi professionali locali, delle abilitazioni professionali, conseguite dagli aspiranti periti industriali in edilizia, da candidati presentati agli esami di Stato in possesso del diploma di geometra vecchio ordinamento.
Infatti, i TAR Puglia, sede di Bari, TAR Campania, sede di Napoli e TAR Sicilia, sede di Catania, univocamente non hanno ravvisato di accogliere la richiesta misura cautelare da parte degli enti esponenziali di Categoria della professione di Geometra.

….confido nella legittimità delle abilitazioni professionali, conseguite da tutti coloro che si sono presentati agli esami di Stato per conseguire l’abilitazione professionale alla libera professione di perito industriale in edilizia…

d’altronde, il nuovo ordinamento dell’istruzione secondaria superiore permette al nuovo titolo di studio, il diploma di istruzione tecnica CAT, ad esempio, l’accesso indifferente alle professioni di geometra e di perito industriale in edilizia, come conferma la Tabella di confluenza D), allegata all’art. 8 comma 1 DPR n. 88/2010.

...peraltro, ad oggi, i diplomati geometri e periti edili con il vecchio ordinamento, precedente al DPR 88/2010, non possono più conseguire il nuovo diploma di istruzione tecnica CAT, in quanto già in possesso di un titolo di studio corrispondente.

credo che il percorso non sia ancora finito, e lo dico da persona che vorrebbe essere un Geometra, ma forse è un passo verso una futura migrazione.

quello che non ho capito bene in tutta questa vicenda è il problema praticantato. chi passa da geometra a perito deve rifare il praticantato da perito, avendo già svolto quello da geoemtra? …persone che sono migrate mi dicono di no …ma il fatto che qualcuno l’abbia fatto non vuole dire che si possa fare.

sono comunque forti e fondate le possibilità che non si debba rifare.